Valorizzare il vuoto

Non è una richiesta che mi fanno spesso, ma capita di trovarsi a fotografare ambienti vuoti.

Erroneamente si può pensare sia una cosa semplice e veloce. Al contrario, fotografare un appartamento vuoto è sempre una nuova sfida contro la banalità.

Se l’immobile è già stato abitato, il rischio è che appaia abbandonato e mal assortito (pareti di colori diverse senza un motivo apparente, sagome fantasma dei mobili ecc.). Se al contrario è nuovo, può verificarsi l’effetto “white box”: una sequenza di fotografie “pavimento-2paretibianche-finestra” tra le quali risulta persino difficile distinguere il soggiorno dalle camere e che certamente non è di alcun aiuto nel comprendere come gli interni siano organizzati.

Valorizzare il vuoto significa per me far parlare l’architettura, seguirne le pieghe, trovare gli scorci per raccontare una storia che non è ancora stata scritta.

Di recente sono stata chiamata a questo compito. Mi sono chiesta innanzitutto: “cosa voglio raccontare di questo luogo ancora vergine?” La risposta non è mai scontata, ogni immobile per quanto vuoto, nuovo ed impersonale è unico. E trovarne la peculiarità è compito del fotografo, che deve renderla visibile anche agli occhi meno esperti. È così che mi sono trovata a seguire la piega di un tavolato storto e a costruire su quello degli scorci.

Non solo. Basta poco per creare un’atmosfera più accogliente agli occhi dell’utente ed evitare l’impressione di una stanza asettica: un tocco di verde, un po’ d’acqua che si muove fanno entrare un segno di vita in un luogo ancora “vergine”.

Come sempre, i sensi del fotografo devono essere all’erta, sfoderare tutta la propria sensibilità, entrare in empatia con l’ambiente – per quanto possa parere paradossale. In una parola, dobbiamo lasciare che le case ci parlino.

Per vedere le immagini più significative di questo progetto, clicca qui

Un pensiero riguardo “Valorizzare il vuoto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.